top of page
torna_su_cultura

Cultura generale

1) Letteratura. “La letteratura alla ricerca del Popolo”.

Nella letteratura di Ottocento e Novecento il popolo diventa spesso protagonista. Il corso esaminerà alcune pagine significative a rilevare la forza contraddittoria del suo percorso

  • Lunedì 7 novembre 2022 ore 17,00 - 18,00 - aula “F” - Docenti: Gabriele Cingolani, Laura Prugni, Marina Filipponi.

 

2) Letteratura greca. “Le storie che curano l’anima”.

Un percorso tra i miti platonici. Sintesi: uno dei significati della parola”mythos” è racconto, favola: è la forma che i greci privilegiano per dare forma e senso alla conoscenza. Il filosofo Platone inventa storie sorprendenti e fantasiose per dare corpo alla verità filosofica, che coincide con il benessere dell’anima, che è poi una forma di felicità.

  • Martedì 8 novembre 2022 ore 18,00 - 19,15 - aula “F” - Docente: Lidia Massari.

 

3) Poesia. “La poesia per Francesco Scarabicchi: un taglio di luce”.

Un percorso per ricordare il grande poeta che è stato Francesco Scarabicchi. Gli otto incontri intenderanno sia riflettere la “luce“ della sua poesia sia, anche con l’ausilio di alcuni video, far conoscere l’uomo.

1."Non in sogno – stanze per un ritratto" di F. Scarabicchi, film e documentario di Lucilio Santoni. Visione e commento. 2. Il mio incontro con Francesco: "La porta murata." Nel suo studio (video). 3-4. Il rapporto con Lorenzo Lotto. 5. "Nave che porti al niente",  stanze per la La Macina. Lettura, commento e ascolto. 6. “Il nostro lunedì”. 7. "La figlia che non piange" e gli altri libri. 8. Il video di Giacomo: "A mio padre."

Il programma è suscettibile di variazioni.

  • Venerdì 13 gennaio 2023 ore 18,30-19,30 -aula “D” -Docente: Norma Stramucci.

 

4) Il percorso del pensiero filosofico occidentale: anno  7°.

La filosofia e il suo senso. – Lo storicismo: la filosofia e il mondo storico. – Realismo e naturalismo. Il relativismo critico americano e il materialismo dialettico. – La filosofia delle scienze: metodologia e critica delle scienze. Lo sviluppo critico della geometria, della fisica e della matematica. La relatività e la fisica dei quanti. Gli sviluppi della psicologia. – B. Russel: la logica, la teoria della conoscenza. – L. Wittgenistein: linguaggi e fatti. – La fenomenologia. – L’esistenzialismo. M. Heidegger: l’Essere nel mondo; vivere per la morte. K. Jasper: Esistenza e ragione; il problema della colpa. J.P. Sartre: la libertà come destino; la ragione dialettica.

  • Mercoledì 9 novembre 2022 ore 18,00 - 19,00 - aula “B” - Docente: Giuseppe Farina.

                                                                   

5) I beni culturali del territorio. Recanati sottosopra.

Percorsi storici nel territorio tra archeologia e antichità.

“Il presente progresso della civiltà, è ancora un risorgimento; consiste ancora, in gran parte, in recuperare il perduto” (Giacomo Leopardi).

Ideazione: Carla Moretti. Coordinamento lezioni: Marco Campagnoli. Coordinamento uscite: Antonella Maggini.

Docenti: Marco Campagnoli, Antonella Chiusaroli, Paola Ciarlantini, Paolo Coppari, Giulia Corsalini, Maurizio Landolfi, Antonella Maggini, Marco Moroni, Umberto Moscatelli, Denise Tanoni. Ulteriori collaborazioni potranno essere inserite in itinere.

  • Giovedì 2 febbraio 2023 ore 17,00 - 18,00 - Sala conferenze Mediateca Comunale.

6) Storia dell’arte. La Street Art.

Contro la concezione accademica dell’arte, la Street Art è un movimento artistico di comunicazione che si esprime su strada, alla luce del sole. Le sue espressioni più note sono i murales, nati da movimenti di protesta ma che nel tempo hanno assunto un valore estetico e spesso sociale. Il ruolo dell’Italia e delle Marche

  • Mercoledì 8 febbraio 2023 ore 17,00 - 18,00 – aula “C” - Docente: Leonardo Emiliani. 

                                                              

7)  Storia del cinema italiano. Dal 1942 al 2007.

Sintesi. 1942-1952  Il neorealismo.   1953-1958  Verso il boom.    1959-1976  La grande abbuffata.    1977-1988  Brutto sporco e cattivo.    1989-2007  Nuovo cinema italiano.

  • Giovedì 10 novembre 2022 ore 17,30 - 18,30 - aula “D” - Docente: Beniamino Gigli.

 

8)  Storie e personaggi recanatesi.

Uno degli scopi statutari dell’Università è la ricerca ed è con passione che si studiano e si propongono gli aspetti poco noti di personaggi illustri quali Leopardi e Gigli o si riportano alla memoria la vita e le opere di recanatesi importanti ma trascurati.

  • Martedì 8 novembre 2022 ore 17,00 - 18,00 – Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale ( le lezioni  dal 15 novembre si svolgeranno a Palazzo Venieri in aula D ore 17,30 - 18,30). Coordinatore Sergio Beccacece

 

9)  Psicologia. Uno spazio di confronto.

Affrontare insieme alcuni spunti di riflessione sulla professione dello psicologo, la comunicazione, le condizioni di stress e lo sviluppo dei bambini passando attraverso le emozioni.

Martedì 17 gennaio 2023 ore 18,30 - 19,30 – aula D -  Docenti: Jessica Luchetti, Michela Emiliani

10) Educazione e cultura finanziaria.

Il corso mira a fornire gli elementi di base del funzionamento delle Banche Commerciali e dei principali meccanismi  e forme di investimento (Azioni, Obbligazioni, Materie prime ecc.). L’educazione finanziaria serve a raggiungere l’indipendenza economica e la libertà finanziaria. Si apprende anche il valore del risparmio, funzione che sta alla base dell’economia del singolo ed anche di uno Stato. Tramite il risparmio si possono pianificare i principali obiettivi della vita (abitazione, istruzione dei figli, previdenza complementare).

  • Lunedì 14 novembre 2022 ore 18,30 - 19,30 – aula F - Docente Simone Marconi

 

11) Le frontiere della biologia.

Il corso si propone di illustrare in maniera chiara ma rigorosa e di analizzare criticamente alcuni degli argomenti “forti” di questa scienza affascinante, sottolineandone altresì i risvolti economici, sanitari e ambientali. Temi caratterizzanti delle lezioni di quest’anno saranno la fotosintesi clorofilliana e l’importanza delle piante negli equilibri della biosfera, il ciclo del carboni e gli effetti dell’aumento dell’anidride carbonica atmosferica “al tempo dell’Antropocene”.

Lunedì 6 Febbraio 2023 ore 18,00 - 19,00 - aula B - Coordinatore: Mauro Marconi

12) Il meraviglioso mondo dei funghi.

Introduzione al mondo dei funghi. Modalità di riproduzione, sistemi nutrizionali, nozioni di Ecologia. Determinazione dei funghi. Ambienti di crescita. Norme comportamentali, attrezzature e sicurezza. Commestibilità e tossicità dei funghi. Utilizzo dei funghi nell'alimentazione, modalità di conservazione. Micoterapia (l’uso dei funghi medicinali).

È prevista una escursione guidata in habitat (Monte Conero). 

  • Mercoledì 16 Novembre 2022 ore 18,00 - 19,00 - aula “D” - Docente: Romano Montanari. 

Tutti i corsi avranno una durata media di almeno 10 lezioni

Università di Istruzione Permanente 

"Don Giovanni Simonetti" Recanati

bottom of page