top of page
torna_su_laboratori

Laboratori

22) Pittura.

Il corso tende a far rappresentare all'allievo, in forme visibili, una intuizione della fantasia, uno stato d’animo, un sentimento perché è l’anima dell’allievo che, attingendo al proprio “sentire” trasformerà l’elaborato, qualunque sia la tecnica o la forma utilizzata, in capolavoro.

  • Venerdì 11 Novembre 2022 ore 17,30 - 19,30 - Sala del Mutilato - Docente: Silvia Gatti

 

23) Disegno.

“…ciò che inconsapevolmente il bambino vive mentre disegna, l’artista lo esperimenta nella responsabilità della sua coscienza attiva…Anche lui, come il bambino, sente l’impulso di lasciarsi andare a un gioco casuale con la carta, simile a un pattinatore che sulle lame delle sue scarpe, con sfrenate formazioni di linee, lacera la verginità della superficie ghiacciata del lago…”

Walter Erben (Mirò Disegna)

  • Lunedì 9 Gennaio 2023 ore 18,00 - 19,30 aula “C” - Docente: Cristiana Giovagnola.

 

24) Calligrafia amanuense.

Cenni storici sulla scrittura. Dimostrazione dei caratteri calligrafici e materiali da utilizzare. Consigli pratici per i fondamentali calligrafici. Esercizi pratici sui caratteri calligrafici antichi come: Onciale, Gotico, Gotica Rotunda, Cancelleresta etc

  • Venerdì 11 Novembre 2022 ore 18,30 - 19,30 - aula “C” - Docente: Enzo Tubaldi. 

 

25) Ricamo, uncinetto, maglia.

Il ricamo, l’uncinetto ed il lavoro a maglia sono attività artigianali praticate fin dai tempi antichi e sono hobby tuttora diffusi in tutto il mondo. La distinzione tra “arte” e “hobby” sta nell’accuratezza dell’esecuzione. Una particolare attenzione sarà prestata alle principianti.

  • Venerdì 11 Novembre 2022 ore 16,00 - 18,00 - aula “F” - Docente: Elisabetta Squadroni.

 

26) Fotografia. Per-corso fotografico. Corso di base.

L’obiettivo del corso è di imparare a vedere fotograficamente, comprendere cosa sono la fotografia e l’atto fotografico oggi. Gli argomenti sono i seguenti: introduzione alla fotografia; cenni di storia, la fotocamera, gli obiettivi, il linguaggio fotografico; la composizione; la luce e l’esposimetro; l’esposizione; generi fotografici; riepilogo e visione dei lavori effettuati.

 Sono previste uscite dei corsisti. 

  • Mercoledì 1 Marzo 2023 ore 18,00 - 19,30 - aula “F” - Docente: Franco Giuggioloni. 

27) Conoscere il vino.

Il Sommelier, l’attrezzatura, il servizio. La vendemmia. La vinificazione in bianco. La spumantizzazione: metodo Charmat, Charmat lungo, metodo classico. La vinificazione in rosato e in rosso. La maturazione in botte. Tecniche della degustazione: esame visivo, visita in cantina. I vini dolci, azienda Conti degli Azzoni di Montefano. Esame olfattivo. Esame gusto - olfattivo. Tecnica dell’abbinamento Cibo - Vino a cura dell’Azienda Agraria “Degli Azzoni Avogadro Carradori"

  • Giovedì 10 Novembre 2022 ore 18,30 - 19,30 - Circolo ricreativo culturale (B. Gigli) Castelnuovo - Docenti: Roberta Smorlesi e Lorenzo Gigli. (almeno 25 iscritti) 

28) “Attaccar bottone”. (Corso a numero chiuso – 15 iscritti)

Corso pratico di cucito per adulti e di educazione al riuso.

  • Lunedì 7 Novembre 2022 ore 17,30 - 19,00 – aula “S” - Docenti: Veronica Giovagnoli e Gemma Onofri 

Tutti i corsi avranno una durata media di almeno 10 lezioni

Università di Istruzione Permanente 

"Don Giovanni Simonetti" Recanati

bottom of page