L’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” di Recanati

L’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” di Recanati è nata nel 1988 ad opera di alcuni cittadini che, avendo intuito l’importanza dell’apprendimento continuo in un a società di crescente complessità, si diedero come scopo l’obiettivo di mettere gratuitamente a disposizione di tutti l’accesso a momenti di formazione e di aggiornamento personale per favorire la crescita e la diffusione della istruzione.
Molte sono state le attività culturali di UNIPER nell’anno accademico 2024- 2025:
1 – La collaborazione con il Comune di Recanati per lo svolgimento di alcuni momenti significativi del calendario civile (in particolare il Giorno della Memoria) e della storia locale.
2 – La collaborazione con la “Associazione Don Giovanni Simonetti Castelfidardo Recanati” per valorizzare la figura di uno dei nostri fondatori, e la pratica della scrittura del sé (diari, autobiografie).
3 – E’ consolidata l’esperienza di “Recanati Insolita”, passeggiate urbane in compagnia delle guide turistiche Chiarenza Gentili Mattioli e Stefania Caporalini, alla scoperta di luoghi, storie e personaggi insoliti di Recanati. L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, UNIPER e Circuito Museale “Infinito Recanati”.
4) Incontro-studio con l’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti (Istituto Culturale Europeo Ancona) sulla figura dello scienziato recanatese Carlo Tortoni; presentazione dl ruolo dell’Università di Istruzione Permanente nell’ambito della cultura con Aurora Mogetta (22 febbraio 2025).
5) Ciclo di incontri stagionali (“Fogli d’autunno” ottobre-novembre 2024 – “Geografie fragili” maggio-giugno 2025) in collaborazione con l’Istituto Storico di Macerata, i Cantieri Mobili di Storia e l’Associazione “E quindi il monte”- rete solidale dalla costa per le montagne. L’iniziativa intende aprirsi a nuove esperienze culturali e territoriali per conoscere e valorizzare le aree interne ed appenniniche della nostra regione.
6) Collaborazione con il Comitato di Quartiere di Castelnuovo per le “Passeggiate narrate alla scoperta dell’antica via Lauretana nel tratto recanatese.
7) Presentazione di libri di narrativa e poesia, tra i quali Affreschi nella chiesa di S. Maria di Castelnuovo di Antonella Chiusaroli, La poesia ci incontra di Norma Stramucci, L’isola tra le selve di Umberto Piersanti, Sylvester di Paola Rivolta. Ristampa di 150 volumi del libro Palazzo Antici Mattei – UNIPER 2018.
8) Viaggio di studio tra Campania e Molise (Benevento, Seterie di S. Leucio, parco archeologico di Sepino).
9) Collaborazione con Bocchi/Scarrocchia Compagnia Teatrale per il progetto “ Tradizione Contemporanea. Nuovi progetti per narrare le tradizioni nella contemporaneità.
10) La prosecuzione del progetto operativo di inserimento sociale “Sollievo” per la stessa persona presa in carico nel precedente anno, in collaborazione con i servizi sociali e sanitari del territorio.
Le attività culturali dell’Anno Accademico 2025/2026, oltre ad iniziative pubbliche in via di definizione, prevedono la pubblicazione di due volumi: Giovanni Serpentini – Lavoro, talento, successo. La storia di un viaggio oltre oceano con la musica come protagonista di Vincenzo Buontempo – Mariano Luigi Patrizi. Un carteggio tra scienza ed arte di Vincenzo Buontempo. Sono in corso studi e approfondimenti per la realizzazione di un libro su Vincenzo Spezioli, recanatese dalle poliedriche qualità.
L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-2026 che si svolgerà nella data del 25 ottobre 2025 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati alle ore 17,00, si incentra su due figure fondamentali per la nostra Università:
- 
Centenario della nascita di Don Giovanni Simonetti, tra i fondatori nel 1988 di UNIPER e Rettore per molti anni che ha creduto fortemente nella necessità dell’istruzione estesa a tutti. 
- 
Ricordo della prof.ssa Carla Moretti che nella prosecuzione del messaggio di Don Giovanni ha collaborato per 15 anni alla realizzazione dell’obiettivo fondante della nostra Università. 
Il Consiglio Direttivo ringrazia per il loro impegno i docenti, il personale di Segreteria, il Comitato scientifico, in particolar modo gli iscritti per i loro contributi volontari, il Comune di Recanati, l’Algam Eko s.r.l., la BCC di Recanati e Colmurano, RE.ASS. s.r.l. Tarducci Agenzia di Recanati via Aldo Moro, la DiGiTech, Giorgio Guardabassi presidente del Circolo ricreativo B. Gigli di Castelnuovo.
A tutti augura un proficuo anno di buon lavoro.
IL RETTORE
Prof.ssa Aurora Mogetta


